
Chiesa di San Carpoforo
Il campanile romanico più bello dell’Alto Adige
La piccola chiesa romanica a navata unica con soffitto piano di Tarres, frazione di Laces, è dedicata al poco noto martire romano Carpoforo e presenta uno dei campanili romanici articolati più belli della Val Venosta. Lesene, archi a luce chiusa e abat-son caratterizzano questo campanile della foggia tipicamente venostana, secondo una precisa gerarchia che si sviluppa dal basso verso l’alto. Alcuni di questi elementi sono molto elaborati, altri più semplici. La torre di S. Carpoforo presenta una piramide murata e un coro finale diritto con volta a crociera.


Come testimoniano alcuni reperti archeologici, la chiesa di S. Carpoforo venne eretta su almeno due costruzioni precedenti. Attorno all’anno 1214, l’imperatore Federico donò l’edificio religioso all’Ordine Teutonico. L’aspetto odierno è frutto di ristrutturazioni che furono effettuate rispettivamente nel periodo tardo gotico, nel 1744 e agli inizi del XX secolo. Nonostante i lavori di risanamento e modifica attuati nei secoli, il campanile mantiene ancora oggi il suo aspetto originario e la particolare articolazione delle sue forme.
Orari di apertura
Orari di apertura:
aprile - settembre 2019, giovedì dalle ore 13:30 alle 14:30
Visite guidate:
su richiesta contattando il sig. Pohl al numero +39 333 5927391
Senza barriere:
si
Parcheggio:
presso la struttura
Orari di apertura:
aprile - settembre 2019, giovedì dalle ore 13:30 alle 14:30
Visite guidate:
su richiesta contattando il sig. Pohl al numero +39 333 5927391
Senza barriere:
si
Parcheggio:
presso la struttura
Impressioni





Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!