
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Il candido marmo di Lasa per la casa del Signore
La chiesa parrocchiale di S. Giovanni di Lasa venne eretta nel 1200 circa, su terreno su cui già si trovava un edificio religioso del periodo carolingio, come testimoniato da un frammento di marmo ritrovato in loco e risalente a tale epoca. Nel 1499, nel corso della guerra dell’Engadina, la chiesa romanica venne incendiata, per essere poi ricostruita come chiesa gotica pochi anni dopo. Nella sua storia, la chiesa di S. Giovanni fu coinvolta in vari incendi. Solo negli anni ‘70
vennero portati alla luce le fondamenta e alcune parti dell’abside, che furono poi interamente ricostruiti.
vennero portati alla luce le fondamenta e alcune parti dell’abside, che furono poi interamente ricostruiti.


Sulla parete est si trovano tre grandi archi a luce chiusa, che ricordano la sezione di una basilica di stile romanico. Attorno all’abside sono visibili sculture di animali, tra i quali un leone e un montone, tutte di pregevole fattura. Un rilievo altomedievale dei tre santi martiri Sisinnio, Alessandro e Martirio adorna l’altare.
Orari di apertura
Orari di apertura:
tutto l’anno dalle ore 8:00 alle ore 19:00
Visite guidate:
- in italiano: metà luglio - metà settembre martedì alle ore 14:45
- Pacchetto combo con visita guidata al marmo di Lasa; punto di ritrovo alla stazione ferroviaria di Lasa - È richiesta la prenotazione; durata 2 ore e mezza
Senza barriere:
si
Parcheggio:
Stazione ferroviaria di Lasa
Orari di apertura:
tutto l’anno dalle ore 8:00 alle ore 19:00
Visite guidate:
- in italiano: metà luglio - metà settembre martedì alle ore 14:45
- Pacchetto combo con visita guidata al marmo di Lasa; punto di ritrovo alla stazione ferroviaria di Lasa - È richiesta la prenotazione; durata 2 ore e mezza
Senza barriere:
si
Parcheggio:
Stazione ferroviaria di Lasa
Impressioni





