La chiesa, nominata per la prima volta nel 1290, è dedicata al martire Sisinnio, che fu attivo nell’Alta Val di Non. Le alte mura che circondano l’edificio, costruite in stile romanico a spina di pesce, presentano sulla parete a est un portale gotico ad arco ogivale senza battente. Il coro è sovrastato da una torre, che è coperta da una costruzione in pietra a forma di piramide. La navata presenta invece due finestre ad arco, un arco di trionfo sporgente e un portale in marmo di Lasa.
La chiesa non ha alcun allestimento sacrale ed è chiusa. Viene addobbata una sola volta all’anno, poco prima di Pasqua, quando viene esposta la tomba pasquale.
Novità 2024: Ritorno del trittico “Genesi” (200x300 cm). Nel 1977 l'artista Jörg Hofer, allora ancora studente all'Accademia di Belle Arti, creò il trittico per la chiesa di San Sisinnio.
Tuttavia la pala d'altare rimase nella cappella solo per un anno. Nell'agosto 2024 le tre ali sono tornate dopo 47 anni e sono ora esposte permanentemente nella chiesa. Lo stesso
Hofer descrive stilisticamente questi “giovani quadri” come “espressionismo astratto con colori impressionisti".
Nelle Giornate del Romanico, l'11 e il 12 ottobre 2025, la pala d'altare può essere ammirata dalle ore 13 alle ore 18 in presenza dell'artista Jörg Hofer, altrimenti tutto l'anno solo su richiesta tramite Marmorplus.