
Chiesa di San Procolo
La lunga storia di una piccola chiesa
La chiesa di S. Procolo a Naturno occupa una posizione privilegiata rispetto alle altre chiese romaniche dell’Alto Adige, essa si trova infatti lungo la romana Via Claudia Augusta. Costruita tra il 630 e il 650 è la chiesa più antica di epoca preromana della zona alpina. La sua torre in stile romanico, con coppie di finestre ad arco e guglia a punta bassa e murata, risale a circa il 1150.


“Tutto ciò che è, è luce”
Giovanni Scoto Eriugena (815 - 877)
Giovanni Scoto Eriugena (815 - 877)
A dare fama alla chiesa di S. Procolo è il ciclo di affreschi precarolingio in essa ospitato. Esso si mostra oggi eccellentemente conservato anche grazie al fatto che, fino al XX secolo, è rimasto coperto da uno strato di pitture gotiche realizzate durante il Basso Medioevo.
Scavi archeologici nell’area prospiciente la chiesa hanno consentito di portare alla luce resti di una casa di epoca tardo-antica e di un cimitero altomedievale. Tra i ritrovamenti figura anche uno spadino germanico utilizzato come corredo tombale. Documenti d’archivio e ritrovamenti di ossa umane testimoniano inoltre che, a metà del XVII secolo, il cimitero fu destinato ai morti per la peste, trovandosi S. Procolo fuori dal paese.
Il Museo San Procolo
Nel 2006 l’associazione culturale “Procolo” inaugurò il museo di San Procolo a pochi metri dalla chiesa. Si tratta di un gioiello architettonico, la cui entrata al piano terra porta nelle stanze del museo sotterraneo. Lungo il percorso espositivo è possibile ammirare, tra le altre cose, gli affreschi gotici staccati dalle pareti per riportare alla luce le pitture precarolinge. Per mezzo di reperti, immagini, pannelli e filmati, sono quattro le installazioni che accompagnano i visitatori attraverso i periodi tardo-antico, altomedievale e gotico, arrivando fino al XVII secolo.
Scavi archeologici nell’area prospiciente la chiesa hanno consentito di portare alla luce resti di una casa di epoca tardo-antica e di un cimitero altomedievale. Tra i ritrovamenti figura anche uno spadino germanico utilizzato come corredo tombale. Documenti d’archivio e ritrovamenti di ossa umane testimoniano inoltre che, a metà del XVII secolo, il cimitero fu destinato ai morti per la peste, trovandosi S. Procolo fuori dal paese.
Il Museo San Procolo
Nel 2006 l’associazione culturale “Procolo” inaugurò il museo di San Procolo a pochi metri dalla chiesa. Si tratta di un gioiello architettonico, la cui entrata al piano terra porta nelle stanze del museo sotterraneo. Lungo il percorso espositivo è possibile ammirare, tra le altre cose, gli affreschi gotici staccati dalle pareti per riportare alla luce le pitture precarolinge. Per mezzo di reperti, immagini, pannelli e filmati, sono quattro le installazioni che accompagnano i visitatori attraverso i periodi tardo-antico, altomedievale e gotico, arrivando fino al XVII secolo.
Orari di apertura
Orari di apertura:
Chiesa
dal 2 aprile fino al 15 ottobre 2019: ore 9:30 - 12:00, ore 14:30 - 17:30
dal 16 ottobre fino al 3 novembre 2019: ore 9:30 - 12:00, ore 14:00 - 17:00
(chiusa il lunedì)
Apertura straordinaria: 22 aprile e 10 giungo 2019
Museo
dal 9 aprile al 31 ottobre 2019: da martedì a venerdì 10:00 - 12:30, ore 14:30 - 17:30, sabato: 10:00 - 12:30
(chiuso lunedì, domenica e giorni festivi)
Apertura straordinaria: 19 maggio e 12 ottobre 2019
Visite guidate:
Chiesa: ore 10:00 + ore 15:00 in tedesco, ore 11:00 + ore 16:00 in italiano e su richiesta
Museo: su richiesta
Senza barriere:
si
Parcheggio:
presso la struttura
Orari di apertura:
Chiesa
dal 2 aprile fino al 15 ottobre 2019: ore 9:30 - 12:00, ore 14:30 - 17:30
dal 16 ottobre fino al 3 novembre 2019: ore 9:30 - 12:00, ore 14:00 - 17:00
(chiusa il lunedì)
Apertura straordinaria: 22 aprile e 10 giungo 2019
Museo
dal 9 aprile al 31 ottobre 2019: da martedì a venerdì 10:00 - 12:30, ore 14:30 - 17:30, sabato: 10:00 - 12:30
(chiuso lunedì, domenica e giorni festivi)
Apertura straordinaria: 19 maggio e 12 ottobre 2019
Visite guidate:
Chiesa: ore 10:00 + ore 15:00 in tedesco, ore 11:00 + ore 16:00 in italiano e su richiesta
Museo: su richiesta
Senza barriere:
si
Parcheggio:
presso la struttura
Recapiti
Via San Procolo
39025 Naturno
www.prokulus.org
Tel. chiesa +39 0473 66 73 12 / +39 348 920 3829
Tel. museo +39 0473 67 31 39
Via San Procolo
39025 Naturno
www.prokulus.org
Tel. chiesa +39 0473 66 73 12 / +39 348 920 3829
Tel. museo +39 0473 67 31 39
Impressioni








